Metodi Che Trasformano la Ricerca in Scoperta
Non proponiamo lezioni frontali o formule preconfezionate. Il nostro approccio si basa sull'esperienza diretta, sul dialogo autentico e sulla ricerca personale. Qui impari facendo, esplorando e mettendo in discussione ciò che credevi di sapere sul senso della vita.
L'Apprendimento Esperienziale
Partiamo da situazioni concrete. Una domanda che ti assilla da tempo, un momento di crisi che hai vissuto, un'esperienza che non riesci a inquadrare. Non ti chiediamo di ascoltare passivamente, ma di portare la tua vita nel percorso.
Durante i laboratori creiamo spazi protetti dove condividere, esplorare e sperimentare. Usiamo tecniche di narrazione personale, esercizi di consapevolezza e pratiche riflessive che ti aiutano a vedere le cose da prospettive nuove.
Ogni sessione diventa un'opportunità per collegare teoria e pratica, pensiero e azione. Non parliamo di concetti astratti: lavoriamo su quello che stai vivendo adesso.
Il Dialogo Riflessivo Come Strumento
Al centro dei nostri metodi c'è il dialogo. Non dibattiti dove vince chi urla più forte, ma conversazioni dove ogni voce conta e ogni domanda apre nuove possibilità.
Circoli di Ascolto
Piccoli gruppi dove si ascolta senza giudicare e si parla senza filtri. Scopri quanto è potente essere ascoltato davvero e quanto impari ascoltando gli altri con attenzione.
Domande Socratiche
Non ti diamo risposte belle e pronte. Ti facciamo domande che ti spingono a pensare più a fondo, a mettere in discussione le tue certezze e a scoprire cosa pensi veramente.
Riflessione Guidata
Momenti di scrittura personale, esercizi di introspezione e pratiche contemplative che ti aiutano a fare ordine nei pensieri e a vedere i pattern nella tua vita.
Confronto Costruttivo
Impari a esprimere il tuo punto di vista con chiarezza e a considerare prospettive diverse senza sentirti minacciato. Il confronto diventa crescita, non battaglia.
Chi Ti Accompagna nel Percorso
I nostri facilitatori non sono professori distanti o guru irraggiungibili. Sono persone che hanno attraversato le loro crisi esistenziali, hanno cercato, sbagliato e imparato. Ti accompagnano con autenticità e competenza.
Letizia Baglioni
Facilitatrice SeniorHa passato anni a studiare filosofia orientale prima di capire che le risposte migliori nascono dal confronto autentico. Ora aiuta gli altri a trovare la loro strada attraverso domande che aprono, non che chiudono.
Raniero Fabbri
Facilitatore e CoordinatoreDopo una crisi di mezza età che gli ha fatto rimettere tutto in discussione, ha scoperto che il senso della vita si costruisce giorno per giorno. Porta nei laboratori la sua esperienza di trasformazione personale.
Come Funziona in Pratica
1Incontro Iniziale
Partiamo da dove sei ora. Condividi le tue domande, le tue inquietudini, quello che vorresti esplorare. Niente pressioni, solo ascolto e apertura.
2Laboratori Tematici
Ogni mese affrontiamo temi diversi: identità, relazioni, scelte, morte, felicità. Usi strumenti pratici come la scrittura riflessiva, il dialogo guidato e gli esercizi di consapevolezza.
3Pratica Personale
Tra un incontro e l'altro, hai esercizi da fare nella tua vita quotidiana. Niente di pesante: piccole pratiche che ti aiutano a portare quello che scopri nei laboratori nella realtà di tutti i giorni.
4Revisione e Integrazione
Ogni trimestre facciamo il punto. Cosa è cambiato? Cosa hai scoperto? Dove vuoi andare ora? Il percorso si adatta a te, non il contrario.